Durata due weekend Giorni: 1° weekend 5/6 Marzo 2° weekend 9/10 Aprile Scadenza Iscrizioni: entro il 27 Febbraio *NB: la data di scadenza è rivolta agli interessati che visualizzano il corso negli ultimi giorni prima del corso. Coloro che invece conoscono modalità di iscrizione, data e luogo, sono invitati a prenotarsi subito, poichè il corso è a numero chiuso. E' bene informarsi sempre prima ad uno dei contatti indicati, sui posti disponibili anche dopo la data di scadenza. Orari: Entrambe i weekend dalle ore 9.30 alle ore 17.30 con pausa pranzo. Obiettivi del Corso: - Il corso di educatore alimentare serve a dare una credibilità ed una competenza maggiore all'operatore del campo dello sport che si trova a relazionarsi nell' ambito del suo lavoro con persone che cercano di migliorare il loro stato fisico come estetica, benessere, salute, tramite un percorso che prevede un adeguamento dello stile di vita. Se la corretta pratica dell'esercizio fisico è fondamentale in quest'ottica altrettanto lo è un corretto approccio alimentare. Questo traguardo è raggiungibile tramite un adeguata educazione alimentare che può essere impostata appunto da una figura come l' "educatore alimentare". - L'educatore alimentare non deve essere confuso con il "dietista" o il medico specialista in scienza dell'alimentazione, il primo preposto alla costruzione di una dieta calcolata e impostata per specifici obiettivi, il secondo unica autorità preposta a prescrivere diete finalizzate alla cura di patologie. Il compito dell'educatore alimentare sarà appunto quello di insegnare a scegliere i cibi più indicati nelle corrette proporzioni e modalità di assunzione senza impostare diete specifiche con grammature e percentuali. A chi è rivolto? Requisiti di Ammissione: Il corso è rivolto agli Istruttori, Personal Trainer di livello avanzato, Preparatori Atletici, e Laureati in Scienze Motorie e Diploma Isef che, dal fit-check iniziale alla valutazione qualitativa della composizione corporea, al programma di attività fisica ed ai consigli per una sana alimentazione ed appropriata integrazione, siano in grado di creare percorsi realmente personalizzati, efficaci e nel pieno rispetto della salute, senza mai sostituirsi alla figura del medico, ma anzi collaborando sinergicamente con lui per il raggiungimento dell'obiettivo legato al benessere psico-fisico, nonché al fine di ottimizzare il programma di allenamento, fornendo ai propri utenti gli indispensabili consigli generici alimentari in base al Biotipo ed in base alle finalità del percorso ginnico intrapreso. - Ovviamente questo aspetto dell'attività dell'Istruttore avanzato non può mai sostituirsi alla attività specialistica delle figure sanitarie preposte ed autorizzate a fornire diete specifiche e programmi terapeutici volti al trattamento di casi patologici. - L'istruttore non può rilasciare diete e non può in nessun caso esercitare attività di tipo sanitario, a meno che non sia in possesso dei titoli necessari, ma deve in ogni caso conoscere i principi dell'alimentazione corretta relazionati al settore Sportivo e può consigliare/educare il proprio Allievo durante il programma di allenamento, invitando il soggetto a rivolgersi ad un professionista sanitario autorizzato in caso di esigenza di diete specifiche, o in presenza di patologie. Rilascio Qualifica: Con il superamento del test finale (40 domande) verrà rilasciatao il Diploma Nazionale di Educatore Alimentare per lo Sport Csen + tesserino Tecnicoed iscrizione nell'albo Nazionale. - Numero minimo partecipanti 10 massimo 20 Programma del Corso: Corso di Educatore alimentare per lo Sport 1° week I presupposti della dietoterapia I principi alimentari Macroelementi, (glucidi, protidi, lipidi, fibre, acqua, alcol) Indice e carico glicemico Bilancio idrico Analisi delle etichette alimentari Microelementi (vitamine, sali minerali, oligoelementi) Nutrizione in condizioni particolari Gravidanza, allattamento Accrescimento Terza età Dieta ed evoluzione dell'uomo Il controllo del peso corporeo Segnali ipotalamici Segnali gastrointestinali Psiche e alimentazione Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, binge eating disorder, night eating, sleep eating, bigoressia, ortoressia, drunkorexia) Fisiopatologia Interpretazione delle analisi di laboratorio Tessuto adiposo Apparato digerente Processi digestivi e di assorbimento Nutrizione, metabolismo e patologie correlate Obesità Celiachia Allergie e intolleranze Diabete Dislipidemie Ipertensione Sindrome Metabolica 2° Week Anamnesi alimentare Metabolismo basale Metabolismo energetico Composizione corporea Uso pratico del plicometro e del bioimpedenziometro Fabbisogno calorico quotidiano e ripartizione nutrienti Peso ragionevole Principali modelli alimentari Dieta mediterranea e Piramide alimentare Tipologie dietetiche: low-carb, iperproteica, molecolare, zona, atkins, chetogenica, metabolica, paleolitica ecc. Pregi e difetti Cronodieta Dieta dissociata Dieta vegana e vegetariana Ruolo preventivo dell'alimentazione Elementi di nutrigenetica e nutrigenomica Nuovi alimenti (Omg e bio-colture) Alimentazione antitumorale Nutrizione e sport Tipi di fibrocellule muscolari e loro metabolismo Substrati consumati durante l'attività fisica: attività di potenza, di resistenza, aerobiche Programmazione alimentare calibrata al gesto atletico Integratori alimentari Supplementazione per obiettivi specifici: ipertrofia - dimagrimento - bonificazione Supplementazione calibrata al gesto atletico Normative vigenti e limiti della professione di educatore alimentare Docente del Corso: Dott. Giuseppe Musolino Per info ed Iscrizioni: Dott. Francesco De Nardo csencatanzaro@hotmail.com 3287631020 Dott.ssa Rossella Berardi rossellaformazione@hotmail.it 327/6917016 Sede Corsi Visa Sport tel/fax 0961/992987
Inizio evento -> 2016-03-05 Fine evento -> 2016-04-10